|
|
Pino Giambrone insegnante d’Educazione Tecnica nasce a Campofranco un
piccolo paese situato su una collina che domina la Valle del Platani,
nell’entroterra della Sicilia, in provincia di Caltanissetta, dove vive
ed opera.
Sin da giovane ha avuto la passione per il teatro tanto che nel 1977 tra
i giovani dell’Azione Cattolica costituisce un gruppo di ragazzi che
hanno la passione per il teatro. Rappresentano come primo lavoro “ U
PARANINFU “ una commedia in tre atti di Luigi Capuana sotto la regia
dello stesso Pino Giambrone. Debuttano al Cine Teatro della Casa del
Fanciullo, allora gestita dai Padri Vocazionisti, il 25 dicembre di
quell’anno. Visto l’enorme successo di critica e di pubblico la neo
compagnia decide di continuare dandosi un nome. Nasce così la Compagnia
Teatrale Luigi Capuana che per più di venticinque anni ha calcato le
scene di tutta la Sicilia portando in scena lavori teatrali dei più noti
commediografi siciliani Capuana , Martoglio, Pirandello ed altri autori
contemporanei. Non soddisfatto dei lavori teatrali che esistono in
commercio Pino Giambrone decide di cimentarsi nella realizzazione di
opere teatrali, cosi nel 1992 scrive una commedia brillante in tre atti
in vernacolo siciliano “ CU AVI CRAPI AVI CORNA”.
Nell’anno successivo scrive la commedia in tre atti , in vernacolo
siciliano “ FATTI, FATTURI E FATTAZZI “ con la quale riesce ad ottenere
un ambito premio, la Targa D’Oro in una Rassegna Regionale organizzata
dal Comune di Casteltermini, sotto la direzione artistica di Michele
Guardì. A questa Rassegna parteciparono le più qualificate Compagnie
Teatrali che operano nel territorio siciliano, appartenenti alle scuole
di recita di Catania e Palermo. La commedia fu rappresentata dalla sua
Compagnia, sempre sotto la sua Regia.
Continua la sua vena di drammaturgo in altri lavori teatrali in tre
atti, sempre in vernacolo siciliano quali: “CAVADDUZZU, CAVADDUZZU….”, “
CINCU FIMMINI E UN TARI’ “, “ DON CICCIU ‘U PRE’FICU “ , “ ASSU DI COPPI
E TRI DI VASTUNI e la commedia campestre in due atti, sia in vernacolo
siciliano che in lingua “ ZIZZANIA “ con la quale la sua Compagnia si
aggiudica sei premi, nella rassegna teatrale regionale organizzata dal
comune di Vittoria , migliore Compagnia, migliore attrice protagonista,
migliore attrice non protagonista, scenografia, costumi e migliore
Regia, il Premio Nazionale STELLA D’ORO Città di Allerona ( TR ) come
migliore Regia e Migliore testo ZIZZANIA e l’anno successivo con CINCU
FIMMINI E UN TARI’. Il premio regionale di Roccapalumba come migliore
Regia e migliore Testo. Altri premi come migliore regia: Caltanissetta
1990, Marianopoli, Cammarata, Caltanissetta 98, Roccapalumba 2000,
Vittoria, Roccapalumba 2003, Roccapalumba 2005 e Gela.
Altri lavori teatrali sono: AMMUCCA FISSA CA 'U SCECCU PASSA" commedia
brillante in tre atti, “ PI CURPA DI LI VACCHI “ atto unico , “
SCIAURU DI MUSTU ZUCCARINU” , commedia campestre in due atti, “ ‘U PUPARU ”
commedia brillante in tre atti, “ SI FUSSI RE’ ” commedia brillante in
tre atti, “ AMMUCCIA CA TUTTU PARI …E DISPARI”, commedia brillante in
tre attim ”VITA DI SAGRESTIA, OVVERO LA ROCAMBOLESCA VITA DI PADRE NAZZARENO
atto unico, , “ ‘A VACCA FODDI “ commedia brillante in tre atti,. Atti
unici, adatti anche per le scuole elementari e medie, in lingua : “ IL
COLORE DELLA PELLE “, “ IO SONO SOLAMENTE LUCA “, “ MI ALZERO’ ED ANDRO’
DA MIO PADRE “. In vernacolo siciliano “ S’AVISSI UN LAPISI “, “ MIEGLIU
UN SORDU “, “A SCUOLA” , " LA CONDANNA DEI PROFESSORI", " 'NZOCCHI GUASTA 'A
VICCHIAJA NUN C'E' MASCIU CA LA CONZA " commedia brillante in un atto.
Cura la regia di un gruppo di giovani della sua parrocchia ed ha portato
in scena diversi Musical che hanno riscosso
enorme successo di critica e di pubblico, Madre Teresa, L’isola della
felicità ed altri.
Le sue commedie sono state rappresentate in tutto territorio della
Sicilia, Calabria, Puglia , Campania, Marche e Veneto. All’estero in Germania e Canadà.
Da circa 11 anni ha costituito un gruppo di giovani, formando una
Associazione Teatrale, curandone la regia, con lo scopo di
Evangelizzare attraverso la drammaturgia , in particolare l'allestimento
di diversi musical. Nasce così il GRUPPO TEATRALE MADRE TERESA . Nel suo
repertorio troviamo dei Musical a carattere religioso quali: ANGELI,
FORZA VENITE GENTE, L'ISOLA DELLA FELICITA', DEDICATO A TE, MADRE TERESA,
CHIARA DI DIO e per ultimo il musical sulla vita di Santa Rita dal
titolo RITA, UNA ROSA TRA LE SPINE, che ne ha l'esclusiva. Il Gruppo ha
ricevuto enorme successo di critica e di pubblico per gli spettacoli che
ha portato in scena in tutto il territorio regionale. |